2 parole con: Giulio Mercati
17.05.2023
Nato a Saronno e avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, il M° Lamberto Torrebruno, esponente di un’importante famiglia di musicisti, si è perfezionato, in organo, composizione e clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Musicista versatile, è concertista assai richiesto e stimato a livello internazionale: come solista all’organo o al clavicembalo si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, toccando alcune tra le sale concertistiche più prestigiose e tra le Cattedrali più importanti. Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica, Tactus e Dynamic-Naxos.
Giulio Mercati, ha proposto, in Alba, un interessante repertorio, tratto dal barocco italiano (in primis Vivaldi, gloria veneziana ed europea) e francese, proposto con l’ausilio di un organo positivo o organo da camera a canne, dotato di un'unica tastiera anticamente alimentata da mantici azionati da una seconda persona.
2 parole con: Lorenzo Parisi e Giuseppe Maiorca
09.05.2023
⭐️ "2 parole con" è il nuovo format di interviste, riflessioni, e dialoghi con gli artisti protagonisti di Alba Music Festival.
✅Eccoci insieme al maestro Lorenzo Parisi, allievo di Brengola, perfezionatosi con Vernikov, Gruber ed altri grandi dell’archetto, vince la borsa di studio CEE nel 1991 e ha suonato il suo amato violino (Antonio Sgarbi, 1909) in 300 concerti (anche solista in Rai) con orchestre e direttori prestigiosi.
✅Giuseppe Maiorca, invece, iniziato all’arte musicale (pianoforte e composizione) dall’età di sei anni, si è perfezionato con Marvulli, Mezzena e Ciccolini e vanta un repertorio fino al Novecento, dedicandosi anche a opere meno eseguite. E’ docente al conservatorio di Cosenza dal 1981.
2 parole con: Glauco Bertagnin
01.05.2023
⭐️ "2 parole con" è il nuovo format di interviste, riflessioni, e dialoghi con gli artisti protagonisti di Alba Music Festival.
Eccoci insieme al violinista 🎻Glauco Bertagnin!
Perfezionatosi al Conservatorio di Ginevra con il maestro Corrado Romano ottiene il diploma di virtuosité con menzione speciale d’onore e svolge il ruolo di altro primo violino solista de I Solisti Veneti e I Virtuosi Italiani.
La Sonata per Regina - Bacco & Orfeo 2023
17.04.2023
Manuel de Falla - Bacco & Orfeo 2023
17.04.2023
La follia in musica - Bacco & Orfeo 2023
06.04.2023
Il brio e la magia del Prete Rosso che ci incanta da sempre!
Dal clavicembalo al pianoforte Bacco & Orfeo 2023
31.03.2023
Clara Wieck, Robert Shumann e Johannes Brahms - Bacco & Orfeo 2023
29.03.2023
Nicola Porpora: lo spirito partenopeo che trionfa nel Barocco - Bacco & Orfeo 2023
23.03.2023
Il musicologo Dino Bosco, con affabilità e compostezza, ci racconta i tormenti e i successi della vita del compositore partenopeo Nicola Porpora (1686-1768), illustre maestro di canto e figlio di un libraio, che ebbe tra i suoi allievi, il più famoso castrato della storia: Carlo Broschi, meglio conosciuto come Farinelli (1705-1782).
Programma o playlist? - Bacco & Orfeo 2023
16.03.2023
Vogliamo presentarvi un simpatico parallelo tra le arti. Una sinfonia di colori e profumi variegati che costituiscono gli ingredienti di un'idea gastronomica perfetta, simile all'arte usata per preparare un programma cameristico ricco di sapori prelibati e succulenti. Dosare accuratamente gli ingredienti per creare un climax equilibrato di vuoti e pieni, pezzi concitati e brani riflessivi e sognanti. Ecco il segreto prezioso per realizzare una buona idea cameristica!
Il concerto ai tempi di Bach - Bacco & Orfeo 2023
05.03.2023
Il musicologo Dino Bosco, con consueta perizia, prende in esame la forma del concerto, vista nelle sue varie declinazioni in età tardo barocca e ci accompagnerà amabilmente, presentando l'ascolto delle esecuzioni musicali.
Antonio #Vivaldi
1678-1741
Concerto in La maggiore per archi e cembalo F. XI n.4
Allegro molto
Andante molto
Allegro
Johann Sebastian #Bach
1685-1750
Concerto brandeburghese n.5 in Re maggiore, BWW1050
Allegro
Affettuoso
Allegro
La caratteristica che contraddistingue da sempre Bacco&Orfeo è abbinare la grande musica con i grandi vini del territorio locale e nazionale.
Il nostro musicologo Dino Bosco ci racconta musica e #territorio attraverso pillole musicali divulgative creando un percorso ddi degustazione sonora.
Ecco il nuovo ciclo di sei concerti, organizzato da Alba Music Festival sotto la direzione artistica di Giuseppe Nova con la collaborazione di Giacomo Platini, che si realizzerà nella duplice location di #Alba e di #Bra.
Echi di primavera - Čajkovskij, Brahms, Debussy, Stravinskij, Piazzolla
05.03.2022
Ideato e realizzato dal musicologo Dino Bosco, il progetto ripercorre attraverso i secoli i diversi modi degli artisti di interpretare la primavera, combinando musica e poesia. Nella terza e ultima puntata si parlerà di Čajkovskij, Brahms, Debussy, Stravinskij e Piazzolla.
ALTRI VIDEO...