CREDITO D’IMPOSTA “ART BONUS”

CHE COS’É?

Un credito d’imposta a favore dei soggetti (società di capitali o di persone, enti commerciali e non, persone fisiche o soggetti titolari di reddito d’impresa quali ditte individuali,) che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della Cultura, DL n.83/2014. L’agevolazione, in forma di credito d’imposta, è nella misura del 65% delle somme erogate.

COME FUNZIONA?
Il beneficio spetta entro specifici limiti massimi differenziati a seconda del soggetto che effettua l’erogazione, e lo stesso non può superare:

  • il 15% del reddito imponibile se colui che effettua la liberalità è:
    - una persona fisica, residente o non residente, non esercente attività d’impresa;
    - un soggetto non esercente attività d’impresa, ossia un ente non commerciale, residente o non residente, che non esercita attività commerciale, ovvero una società semplice;
  • il 5% dei ricavi, individuati ai sensi degli artt. 85 e 57, TUIR, se il soggetto erogante è titolare di reddito d’impresa (ditta individuale, società di persone o capitali, ente commerciale e non, stabile organizzazione in Italia di impresa non residente).

Alla ditta individuale o ente non commerciale esercente anche un’attività commerciale è applicabile il limite previsto per:
- i titolari di reddito d’impresa, pari al 5‰ dei ricavi, per le erogazioni liberali effettuate nell’ambito dell’attività commerciale;
- le persone fisiche, pari al 15% del reddito imponibile, per le erogazioni liberali effettuate nell’ambito dell’attività personale o istituzionale.

Il credito d’imposta è obbligatoriamente ripartito in 3 quote annuali di pari importo ed è utilizzabile nel mod. REDDITI da parte di persone fisiche ed enti non commerciali che non svolgono un’attività d’impresa ovvero, per i titolari di reddito d’impresa, in compensazione nel mod. F24.
(fonte: SEAC 2021)

MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CREDITO:
Per i soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, il riferimento alla ripartizione "in tre quote annuali di pari importo" deve intendersi in concreto riferito ai tre periodi d'imposta di utilizzo del credito. Più precisamente:

  • per i soggetti titolari di reddito d'impresa il credito d'imposta è utilizzabile in compensazione:
    -
    mediante il modello F24, ai sensi dell'art. 17 del D.L. 241/97;
    - a scomputo dei versamenti dovuti.
    Inoltre:
    - l'utilizzo in compensazione, che può avvenire nei limiti di un terzo della quota maturata, decorrerà dal 1° giorno del periodo d'imposta successivo a quello di effettuazione delle erogazioni liberali;
    - la quota corrispondente ad un terzo del credito d'imposta maturato costituisce, per ciascuno dei tre periodi d'imposta di utilizzo in compensazione, il limite massimo di fruibilità del credito;
    - in caso di mancato utilizzo in tutto o in parte di tale importo nei predetti limiti, l'ammontare residuo potrà essere utilizzato nel corso dei periodi d'imposta successivi, secondo le modalità proprie del credito;

  • per le persone fisiche e gli enti che non esercitano attività commerciali, invece, fruiscono del credito d'imposta nella dichiarazione dei redditi.
    Più precisamente:
    - tali soggetti iniziano a fruire della prima quota annuale del credito d'imposta (nella misura di un terzo dell'importo maturato) nella dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui è stata effettuata l'erogazione liberale, ai fini del versamento delle imposte sui redditi;
    - la quota annuale non utilizzata può essere riportata in avanti nelle dichiarazioni dei periodi d'imposta successivi, senza alcun limite temporale.

COME SOSTENERE Alba Music Festival?

       Associazione Incontri Musicali Internazionali
       IBAN: IT03J0853022505000000264942
       Art Bonus - Alba Music Festival - Codice fiscale o P. Iva del mecenate - Nome Intervento (opzionale)

  • Inserisci gli estremi della tua donazione sul sito istituzionale di Art Bonus (operazione che può essere effettuata solo dopo che il beneficiario avrà registrato la tua donazione sul sito); potrai scaricarti un’auto-dichiarazione relativa alla tua erogazione e se desideri potrai consentire, con una liberatoria, di pubblicare il tuo nome nella pagina di ringraziamento ai mecenati.

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in