Suoni dalle Colline di Langhe e Roero Italy&USA - Alba Music Festival - estate 2020 (XIV edizione)
20 giugno - 2 agosto 2020
«In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica»: queste sono le parole che più spesso hanno accompagnato la nostra manifestazione estiva, fatta di musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommando il piacere dello spettacolo e della bellezza alla convivialità e all'ospitalità, con un palcoscenico naturale unico nel quale la musica ed il pubblico s'incontrano per abbracciare l'arte col pensiero e con l'emozione.
I Suoni sulle Colline dell’UNESCO Quattordicesimo anno per Suoni dalle Colline, la rassegna concertistica estiva del Parco Culturale con la Direzione artistica di Alba Music Festival negli emozionanti territori di Langhe e Roero. Un importante progetto musicale, valore aggiunto per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, che quest’anno assume un valore simbolico, un messaggio di ripartenza nella condivisione dell’intero territorio. La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: il pubblico locale attento e affezionato e il pubblico del turismo culturale, inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità. Precursore di tante manifestazioni estive sul territorio Suoni dalle Colline, in questi quattordici anni di attività, ha attraversato i borghi e le colline, trasformandoli in palcoscenici a volte inconsueti, ha coinvolto i territori, i Comuni, le straordinarie attività produttive legate al vino, in un’intensa e gioiosa scorribanda musicale estiva. L’iscrizione dei nostri territori a Patrimonio dell’umanità è un’ulteriore conferma di quanto uomini, arte e natura abbiano fatto insieme nel corso dei secoli. Da parte nostra è viva la consapevolezza che l’arte e la cultura debbano essere, sempre più, parte integrante di una matura visione dello sviluppo, per lasciare al domani un esemplare segno di civiltà. Giuseppe Nova Direttore artistico
La programmazione e i luoghi Il programma artistico include come sempre gruppi cameristici italiani e internazionali, trii, quartetti, orchestre, solisti, con programmi accattivanti che si muovonoi tra secoli e repertori, adattandosi a luoghi a volte informali, e a contesti che declinano la splendida cornice dei paesaggi UNESCO alla fruizione culturale. Per i luoghi si passa da un’anteprima al Castello di Grinzane, all'apertura negli splendidi giardini del Real Castello di Verduno, per proseguire con gli splendidi borghi di Serralunga, Sinio e Verduno, le Cantine Terre del Barolo a Castiglione Falletto, al Teatro della Pietra di Bergolo, ai due belvedere mozzafiato di La Morra e Verduno, e poi Vezza d'Alba, Treiso, Santo Stefano Roero, Castagnole delle Lanze, fino ai luoghi più insoliti come il Mulino Marino di Cossano Belbo, oltre ai due luoghi simbolo di Langhe e Roero, Alba e Bra.
Tutti i concerti sono a ingresso libero Ingresso su prenotazione online fino a esaurimento posti al seguente link Priorità per gli Amici di Alba Music Festival Informazioni: telefono 0173.362408 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.