Nicola Porpora: lo spirito partenopeo che trionfa nel Barocco - Bacco & Orfeo 2023

23.03.2023
Il musicologo Dino Bosco, con affabilità e compostezza, ci racconta i tormenti e i successi della vita del compositore partenopeo Nicola Porpora (1686-1768), illustre maestro di canto e figlio di un libraio, che ebbe tra i suoi allievi, il più famoso castrato della storia: Carlo Broschi, meglio conosciuto come Farinelli (1705-1782).

Programma o playlist? - Bacco & Orfeo 2023

16.03.2023
Vogliamo presentarvi un simpatico parallelo tra le arti. Una sinfonia di colori e profumi variegati che costituiscono gli ingredienti di un'idea gastronomica perfetta, simile all'arte usata per preparare un programma cameristico ricco di sapori prelibati e succulenti. Dosare accuratamente gli ingredienti per creare un climax equilibrato di vuoti e pieni, pezzi concitati e brani riflessivi e sognanti. Ecco il segreto prezioso per realizzare una buona idea cameristica!

Il concerto ai tempi di Bach - Bacco & Orfeo 2023

05.03.2023
Il musicologo Dino Bosco, con consueta perizia, prende in esame la forma del concerto, vista nelle sue varie declinazioni in età tardo barocca e ci accompagnerà amabilmente, presentando l'ascolto delle esecuzioni musicali. Antonio #Vivaldi 1678-1741 Concerto in La maggiore per archi e cembalo F. XI n.4 Allegro molto Andante molto Allegro Johann Sebastian #Bach 1685-1750 Concerto brandeburghese n.5 in Re maggiore, BWW1050 Allegro Affettuoso Allegro La caratteristica che contraddistingue da sempre Bacco&Orfeo è abbinare la grande musica con i grandi vini del territorio locale e nazionale. Il nostro musicologo Dino Bosco ci racconta musica e #territorio attraverso pillole musicali divulgative creando un percorso ddi degustazione sonora. Ecco il nuovo ciclo di sei concerti, organizzato da Alba Music Festival sotto la direzione artistica di Giuseppe Nova con la collaborazione di Giacomo Platini, che si realizzerà nella duplice location di #Alba e di #Bra.

Echi di primavera - Čajkovskij, Brahms, Debussy, Stravinskij, Piazzolla

05.03.2022
Ideato e realizzato dal musicologo Dino Bosco, il progetto ripercorre attraverso i secoli i diversi modi degli artisti di interpretare la primavera, combinando musica e poesia. Nella terza e ultima puntata si parlerà di Čajkovskij, Brahms, Debussy, Stravinskij e Piazzolla.

Echi di primavera - Beethoven, Schubert, Schumann, Verdi

26.02.2022
Ideato e realizzato dal musicologo Dino Bosco, il progetto ripercorre attraverso i secoli i diversi modi degli artisti di interpretare la primavera, combinando musica e poesia. Nella seconda puntata si parlerà di Beethoven, Schubert, Schumann, Verdi

Echi di primavera - Marenzio, Vivaldi, Mozart, Haydn

19.02.2022
Ideato e realizzato dal musicologo Dino Bosco, il progetto ripercorre attraverso i secoli i diversi modi degli artisti di interpretare la primavera, combinando musica e poesia. Nella prima puntata si parlerà di Marenzio, Vivaldi, Mozart e Haydn.

Concerto di Capodanno 2022

10.01.2022
Alba, Chiesa di San Domenico Sung Hee Park, soprano Giuseppe Nova, flauto Con la partecipazione dei soprani Sang Eun Kim e Hyunjeong Lee Orchestra Classica di Alessandria Direttore Andrea Oddone Musiche di Mozart, Verdi, Mascagni, Strauss

Piazzolla 100 - Finalmente Astor

15.05.2021
In occasione del centenario, Alba Music Festival omaggia il grande artista argentino con una serie video curata dal musicologo Dino Bosco, nella quale verranno ripercorsi e approfonditi i tratti del suo stile, ma anche i momenti principali della sua esistenza, gli incontri con i grandi del suo tempo e gli avvenimenti pubblici e privati che, in un modo o nell'altro, hanno influenzato la sua arte. La quarta e ultima puntata, intitolata Finalmente Astor, ripercorrerà la maturità dell’artista e la definitiva consacrazione di quello stile musicale che tutti riconosciamo fin dalle prime note di un suo brano. Ci sarà anche spazio, come di consueto, per approfondire momenti della vita professionale e privata di Astor Piazzolla.

Piazzolla 100 - Orizzonti Internazionali

01.05.2021
In occasione del centenario, Alba Music Festival omaggia il grande artista argentino con una serie video curata dal musicologo Dino Bosco, nella quale verranno ripercorsi e approfonditi i tratti del suo stile, ma anche i momenti principali della sua esistenza, gli incontri con i grandi del suo tempo e gli avvenimenti pubblici e privati che, in un modo o nell'altro, hanno influenzato la sua arte. La terza puntata, Orizzonti internazionali, sarà dedicata al progressivo allontanamento di Piazzolla dall’ambiente del tango, che pure lo acclamava, specialmente in veste di arrangiatore e orchestratore. In questo percorso non sempre lineare emergerà lo sforzo dell’artista di guardare oltre i limiti dei generi e altresì oltre i confini geografici.

Piazzolla 100 - Tango a Buenos Aires

17.04.2021
In occasione del centenario, Alba Music Festival omaggia il grande artista argentino con una serie video curata dal musicologo Dino Bosco, nella quale verranno ripercorsi e approfonditi i tratti del suo stile, ma anche i momenti principali della sua esistenza, gli incontri con i grandi del suo tempo e gli avvenimenti pubblici e privati che, in un modo o nell'altro, hanno influenzato la sua arte. Nella seconda puntata, si ripercorreranno i primi successi del musicista negli ambienti del tango della capitale argentina e insieme prenderà in esame il suo nascente desiderio di creare una musica diversa, alla luce della sua cultura che spaziava dal jazz alla musica classica.

Piazzolla 100 - Andata e ritorno

03.04.2021
In occasione del centenario, Alba Music Festival omaggia il grande artista argentino con una serie video curata dal musicologo Dino Bosco, nella quale verranno ripercorsi e approfonditi i tratti del suo stile, ma anche i momenti principali della sua esistenza, gli incontri con i grandi del suo tempo e gli avvenimenti pubblici e privati che, in un modo o nell'altro, hanno influenzato la sua arte. Nella prima puntata si parlerà della nascita e della prima infanzia di Piazzolla a Mar del Plata, del trasferimento a New York con la famiglia, dell’incontro con il mito del tango Carlos Gardel e infine del ritorno in patria, dove avrà inizio la sua carriera di musicista.

Donne in musica - Germaine Tailleferre - Lorena Portalupi, pianoforte

22.03.2021
Donne in musica - Tre ritratti di compositrici tra ‘800 e ‘900 Germaine Tailleferre Du style galant au style méchant Lorena Portalupi pianoforte Narrazione musicologica di Dino Bosco Letture poetiche di Antonio Ghio Durante il mese di marzo, Alba Music Festival, con la direzione artistica di Giuseppe Nova, propone Donne in musica, Tre ritratti di compositrici tra ‘800 e ‘900 in collaborazione con il Comune di Alba nell'ambito della rassegna Non solo Marzo e con il Centro Culturale San Giuseppe. I concerti saranno introdotti dal racconto del musicologo Dino Bosco, e le composizioni saranno alternate a letture di Antonio Ghio che enfatizzeranno, attraverso la poesia e la letteratura, le atmosfere e l’estetica dei periodi e dei personaggi. Ultimo appuntamento con Germaine Tailleferre, longeva compositrice anch’essa francese, unica donna del noto “Gruppo dei sei”, frequentatrice nell'ambiente artistico parigino di Montmartre e Montparnasse assieme a Apollinaire e Legér e degli atelier di Modigliani e Pablo Picasso. Women in music - Three portraits of women composers between the 1800s and 1900s Germaine Tailleferre Du style galant au style méchant Lorena Portalupi piano Musicological narration by Dino Bosco Readings by Antonio Ghio During the month of March, Alba Music Festival, with the artistic direction of Giuseppe Nova, proposes Women in music, Three portraits of women composers between the 19th and 20th centuries in collaboration with the Municipality of Alba and with the San Giuseppe Cultural Center. The performer will be introduced by the musicologist Dino Bosco, and the compositions will be alternated with readings by Antonio Ghio that will emphasize, through poetry and literature, the atmospheres and aesthetics of the periods and characters. Last concert with Germaine Tailleferre, long-lived composer also French, the only woman of the well-known "Group of six", frequenter in the Parisian artistic environment of Montmartre and Montparnasse together with Apollinaire and Legér and the ateliers of Modigliani and Pablo Picasso.
Load more...

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in