Quartetto Vivaldiano
Stefano Maffizzoni flauto
Riccardo Malfatto violino
Ludovico Armellini violoncello
Lorella Ruffin clavicembalo
Musiche di Antonio Vivaldi
Dopo concerto con i vini delle Cantine Bosca, Canelli AT
Il Quartetto Vivaldiano ripercorre le vie del Barocco illustrandone le caratteristiche salienti, i diversi stili e scuole nell'epoca storica dell'Europa nel Seicento, rivedendone le esecuzioni dal punto di vista filologico con strumenti d'epoca e spiegando l'evoluzione degli stessi fino ai giorni nostri. Il Quartetto Vivaldiano si è imposto come una delle migliori e consolidate formazioni del panorama musicale concertistico italiano suonando per le più importanti istituzioni musicali quali: Festival Internazionale di Amalfi, Accademia Filarmonica di Bologna, Estate Musicale Fiesolana, Maggio Musicale Fiorentino, GOG di Genova, Tempo d’Orchestra di Mantova, Società dei Concerti di Milano, Ente Orchestra di Padova e del Veneto, Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Vercelli, International Spring Festival di Londra, Festival di San Pietroburgo ecc. Si è inoltre esibito in sale e teatri prestigiosi quali: Teatro Grande di Brescia, Sala Mozart e Europauditorium M. Cagli di Bologna, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi di Milano, Auditorium Pollini di Padova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Filarmonico di Verona, Concert Hall Bulgaria di Sofia, Auditorium S. Miguel di Granada, Royal Durst Theatre (USA), Guagdong Xinghai Symphony Hall (CINA), ecc. Ha registrato per radio nazionali e internazionali, incidendo CD per prestigiose case discografiche.
Bosca - Bollicine Controcorrente dal 1831
Per Bosca, dal 1831, stappare significa portare, con maestria e audacia, l’entusiasmo delle bollicine italiane a tutti. Ovunque e sempre. L'azienda – l’unica tra le storiche case spumantiere di Canelli ancora in mano alla famiglia d’origine - sta scrivendo oggi con Pia, Gigi e Polina un nuovo capitolo. Che nasce da desideri ancora una volta controcorrente e ha l’obiettivo di raccontare nuovi modi di vivere le bollicine trasformando il rito consolidato del brindisi in un’esperienza nuova e non convenzionale: più facile, quotidiana e inclusiva. Presente in oltre 40 Paesi, Bosca affianca agli spumanti Metodo Classico e Metodo Charmat, anche vini, aperitivi e diverse proposte no e low alcol. Le Cantine Bosca fanno parte delle Cattedrali Sotterranee di Canelli dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO.
Bosca S.p.A - Via Luigi Bosca, 2 - 14053 Canelli (AT) – Tel. 0141.967711 – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.bosca.it
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.